Connect with us

Hi, what are you looking for?

Gadget e Tech

Bang & Olufsen corteggia le donne


Le donne continuano a dominare il potere di acquisto e assumo decisioni relative alle apparecchiature domestiche, anche quando si tratta di elettronica di consumo. Si aprono quindi interessanti prospettive commerciali per i prodotti che attirano il pubblico femminile. Lo rivela il progetto di ricerca “Female Interaction”, risultato della collaborazione tra scienziati e designer di diverse società, quali Lindberg International, GN Netcom, Danfoss, Design-People, The Danish Enterprise and Construction Authority (DEACA), Univeristy of Aarhus e Bang & Olufsen, durato circa tre anni.

Bang & Olufsen infatti è all’avanguardia nel considerare le preferenze femminili e gli approcci ai prodotti tecnologici. La partecipazione a questo progetto  di ricerca triennale sul design dal titolo  “Female Interaction”, che si concentra sul design nell’interazione femminile per i prodotti di elettronica avanzata, ha consentito a Bang & Olufsen di poter sviluppare prodotti innovativi con un grande appeal sul pubblico femminile. In questo progetto di ricerca sul design, Bang & Olufsen è stata rappresentata dal Concept Developer Lyle Clarke. La sua conclusione è chiara: “le prospettive necessarie per conquistare il cuore delle donne e creare quei prodotti che semplicemente “devono” possedere sono molte e complesse.”

“Se riusciamo a creare prodotti con un equilibrio tra elementi che attirano il pubblico maschile ed elementi che attirano quello femminile, avremo ottime opportunità di raggiungere i nostri obiettivi commerciali. Ci piacerebbe anche che fosse la donna a convincere l’uomo ad acquistare prodotti Bang & Olufsen anziché il contrario”, ha affermato Lyle Clarke.

Il progetto di ricerca, tra le altre cose, ha offerto agli sviluppatori del concetto alcuni strumenti molto concreti per realizzare qualcosa di diverso dagli approcci di genere alla tecnologia. Non si tratta solo del design femminile di un prodotto, ma anche di nuovi concetti delle applicazioni, di nuove funzioni e di nuovi modi di comunicare i suoi vantaggi.

Sulla base delle interviste e dei focus group condotti nel corso della ricerca è stato creato un modello di segmentazione con quattro diverse tipologie di utilizzatrici di prodotti tecnologici. Il gruppo del progetto ha ridefinito inoltre i prodotti già esistenti e ha inventato nuovi concetti in base alle conoscenze acquisite relative alle motivazioni di acquisto delle donne e ai limiti nei confronti dell’elettronica di consumo. Si è quindi creata una cooperazione tra ricercatori, brand ed analisti di mercato che  ha permesso di trasformare la conoscenza teorica dei  settori,  in pratiche e valide soluzioni che verranno  usate direttamente per coinvolgere sempre di più le utenti nel processo emozionale di Bang & Olusen (What moves you) non perdendo però di vista la concretezza di  ogni prodotto B&O come ha affermato Lyle Clark: “Senza dubbio, questo progetto verrà sicuramente trasferito ai nuovi prodotti Bang & Olufsen. Nella creazione di nuovi concetti, pensiamo in diverse direzioni. Per le donne è molto importante che i prodotti elettronici possano trovare applicazione nella loro vita quotidiana. Per questa ragione, ci siamo maggiormente concentrati sui valori reali che creiamo nelle abitazioni”.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...