Connect with us

Hi, what are you looking for?

Salute e dieta

Natale come fare il panettone fatto in casa? La ricetta

Natale come fare il panettone fatto in casa? La ricetta

Natale come fare il panettone fatto in casa? La ricettaNatale come fare il panettone fatto in casa? La ricetta. Il panettone è uno dei dolci della nostra tradizione natalizia, ed anche uno dei più buoni e amati. Ma come farlo da soli in casa? Ecco una ricetta perfetta per le vostre feste di Natale. 

Natale come fare il panettone fatto in casa? La ricetta

Come scegliere il lievito per il panettone. Secondo la ricetta originale del panettone occorre il lievito madre, che potete trovare dal fornaio, se non usate fare il pane in casa e ne possedete uno vostro.

Dovete però mantenerlo vivo, e ogni 2 o 3 giorni dovete ridare vive ai suoi batteri infarinandolo e aggiungendo un pò d’acqua. Se pensate di non utilizzarlo più comprate solo quello necessario per il vostro dolce.

Se non volete usare il lievito madre, optate per il lievito di birra, che trovate normalmente in commercio. In alternativa usate il lievito chimico delle bustine.

COME SI FA IL PANETTONE IN CASA SCEGLIERE LA FARINA

Per il panettone occorrono delle farine speciali: farina di forza con W superiore a 350, e anche la farina manitoba del supermercato non va bene,meglio quella del fornaio.

COME SI FA L’IMPASTO DEL PANETTONE

Per impastare potete usare l’impastatrice se l’avete o  a mano,anche se così ci vorrà più tempo.

LA RICETTA ORIGINALE DEL PANETTONE

La ricetta del panettone tradizionale, prevede cinque lievitazioni e due giorni di lavoro, occorrono quindi il lievito madre e un’impastatrice.

GLI INGREDIENTI PER IL PANETTONE

Ingredienti per un panettone di 1 kg
400 g di farina 00 per panettone (farina forte almeno W 380)
50 g di lievito madre
150 g di acqua tiepida (30°C)
160 g di zucchero
150 g di burro
2 tuorli d’uovo e 1 uovo intero
50 g di uva sultanina
100 g di canditi (arancia e cedro)
un pizzico di sale

PROCEDIMENTO PER FARE IL PANETTONE

Primo giorno:

sciogliere 50 grammi di lievito in 20 grammi d’acqua tiepida e aggiungere 50 grammi di farina. Impastare tutto. Dovrà essere bello giallo e polposo. Lasciatelo riposare per 3 ore a temperatura ambienti, magari vicino al calorifero.

Poi staccate 50 gr dal vostro impasto e ripetete l’operazione, aggiungendo 20 grammi d’acqua e 50 di farina. Impastate e fate lievitare ancora 3 ore.

Ripetere di nuovo l’operazione per la terza a ultima volta, questa volta prendete 100 grammi dall’impasto, aggiungete farina 100 g e acqua 50 g, e fate lievitare altre 3 ore.

A questo punto saranno passate 9 ore e il lievito avrà fatto ingrandire il vostro impasto almeno di 3 volte.

Quindi mettete nell’impastatrice il lievito e aggiungete 20 g di acqu + 130 grammi di zucchero e due tuorli d’uovo, impastate e aggiungete piano pian la farina 200 grammi, poi aggiungete 20 grammi di acqua.

Impastate fino a quando non si stacca dal bordo, poi unite il burro 120 gr. e impastate nuovamente. La pasta dovrà risultare compatta e liscia

Mettere il composto in una bacinella coperta con un panno e fatela lievitare e riposare per altre 15 ore.

Preparate gli altri ingredienti: mettete a bagno l’uva sultanina per una notte.

Il secondo giorno:

L’impasto dovrà essere almeno triplicato, rimettetelo nell’impastatrice con 30 gr di zucchero, un uovo intero, e 30 gr di burro sale e farina se serve.
Impastare per pochi minuti unite uvetta e canditi. Poi impastare per un’ora e far riposare per un’altra ora, infine impastare a mano e formare una pallina compatta.

Mettere l’impasto nello stampo da Panettone imburrato e lasciarlo lì 6 ore a lievitare ancora. Fare un taglio a croce sulla superficie e infornare a 200 220 ° nel forno normale, oppure a 180 190 ° nel forno ventilato per 55 minuti.

Poi togliere dal forno e far riposare il panettone capovolti , quindi appendetelo a testa in giù utilizzando degli stecchini in legno per lo spiedo. Deve rimanere così per circa 12 ore.

foto| instagram

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...