Connect with us

Hi, what are you looking for?

Salute e dieta

La Spongata, il dolce tipico natalizio


Spongata o spungata. Ecco il dolce tipico natalizio direttamente dall’ Emilia Romagna. Tempo di Natale e tempo di cucina a tema. La Spongata o spunguta è un dolce tipico natalizio diffuso in alcune zone delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia. Famosa è quella di Busseto.

Ecco la ricetta.

INGREDIENTI
farina g 150 più un po’ per lo stampo – miele d’acacia g 100 – vino bianco secco g 75 – burro g 50 più un po’ per lo stampo – fette biscottate g 50 – mandorle g 25 – gherigli di noce g 25 – nocciole g 25 – uvetta g 25 – scorza di cedro candita g 25 – scorza di arancia candita g 25 – pinoli g 15 – zucchero semolato g 10 – cannella g 5 – noce moscata – sale – pepe

Preparazione
Impastate la farina con il burro, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e g 50 di vino:?otterrete un impasto sodo che lascerete riposare in frigo, avvolto nella pellicola, per almeno un’ora. Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida. Sciogliete sul fuoco in una casseruola il miele con il resto del vino. Frullate le mandorle, le noci, i pinoli e le nocciole con le fette biscottate, poi unite il tutto, insieme alle scorze candite tritate, l’uvetta ben strizzata, la cannella, un pizzico di noce moscata e uno di pepe, al miele sciolto nel vino. Riportate la casseruola sul fuoco, mescolate fino a che il composto non sarà omogeneo, poi togliete dal fuoco e fate riposare per almeno 3 ore (farcia). Stendete la pasta in un foglio sottile (spessore mm 3) da cui ricaverete due dischi (ø cm 22 e cm 24). Imburrate e infarinate uno stampo dai bordi bassi (ø cm 22), ponete sul fondo il disco di pasta di diametro minore, distribuitevi la(farcia)modellandola a mo’ di disco (ø cm 20, spessore cm 2-3) e coprite con l’altro disco di pasta. Fate combaciare i bordi dei due dischi e sigillateli pizzicandoli e arrotolandoli così da formare un cordone. Decorate la superficie praticando dei piccoli tagli regolari con le forbici. Lasciate riposare un’ora, quindi infornate a 190 °C per 20′; sfornate, sformate e fate raffreddare su una gratella. Avvolgete la spongata in un foglio di alluminio, chiudetela in una scatola a chiusura ermetica e servitela dopo 3 giorni. Si conserverà fino a un mese.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...