Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Saldi invernali gennaio 2016: quando iniziano e cosa comprare

saldi-invernali-quando-iniziano

I saldi invernali si stanno avvicinando, infatti i primi inizieranno il 2 gennaio, appena dopo le feste. Gli sconti base saranno del 30% ma come sempre aumenteranno man mano. I primi a iniziare i saldi saranno i negozianti della Basilicata e della Campania. I saldi dureranno circa un paio di mesi e come ogni stagione dovremo armarci di pazienza e coraggio. Ma vediamo quando inizieranno regione per regione.

Quando iniziano i saldi a gennaio 2016? Data inizio regione per regione

Il 2 gennaio inizieranno in Basilicata e in Campania, mentre il 3 gennaio inizieranno in Abruzzo, in Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Cosa comprare durante i saldi invernali di gennaio 2016? Sconti e offerte

Durante i saldi molte persone preferiranno acquistare online, infatti i saldi rappresentano un momento di grandi possibilità per fare acquisti, questo concetto ormai infatti non si riferisce più soltanto ai negozi fisici ma anche a quelli online. Sconti e promozioni sono all’ordine del giorno negli store virtuali ma anche in questo caso si può cascare in truffe presi dalla foga di acquistare a prezzi scontati.

Come fare acquisti online per i saldi

L’e-commerce è sempre più sviluppato nel nostro paese, basti pensare che nell’ultimo trimestre del 2014 l’incremento di acquisti online è stato tale da permettere di raggiungere cifre che mostrano oltre 200 milioni di transazioni nell’intero dell’anno: una frequenza media di acquisto pari a 3,4 transazioni mensili. Un grande incremento viene anche dai dispositivi mobile, che oltre ad intervenire durante il processo decisionale di acquisto (confronto dei prezzi e raccolta informazioni), hanno un ruolo centrale come mezzi di acquisto.

Il web offre quindi sempre più possibilità ai cacciatori di occasioni online, e il rischio di imbattersi in siti che vendono merci contraffatte non è da sottovalutare. Falsari e truffatori sfruttano la popolarità dei canali digitali, intercettando i consumatori con parole chiave stagionali, come “saldi invernali”, legate alla ricerca di occasioni online. Anche i consumatori più esperti possono venire ingannati, poiché gli imitatori arrivano addirittura a pubblicizzare i loro prodotti contraffatti sui motori di ricerca, utilizzando anche le campagne marketing e fotografie di brand originali.

Insomma, armiamoci di pazienza, di carta di credito ma anche di un po’ di furbizia!

Photo| senzashoppingnonsostare.it

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...