Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Pontormo e Rosso Fiorentino, in mostra l’8 marzo a palazzo Strozzi a Firenze


8 Marzo festa delle donne e Firenze torna a splendere di cultura. Così a palazzo Strozzi a Firenze, ecco la mostra Pontormo e Rosso Fiorentino che concluderà il prossimo 20 Luglio 2014.

Due pittori del 500 e la loro arte. I direttori della mostra hanno dichiarato: “Pontormo e Rosso Fiorentino evidenziarono ben presto delle specificità artistiche distinte nella lingua figurativa, nella visione della fede, nell’interpretazione del tratto naturale, nel rapporto con la tradizione, nell’approccio con le culture forestiere, nella relazione con l’antico e nella dialettica con l’idioma michelangiolesco”

E ancora: “Come nel caso della recente fortunatissima mostra del Bronzino si è preferito puntare su un percorso ampio e articolato dei capolavori dei due sommi artisti, privilegiando lo splendore formale e l’altissima poesia del Pontormo e del Rosso Fiorentino, tale da renderla leggibile e chiara non solo agli specialisti ma anche al grande pubblico attraverso sezioni tematiche disposte in ordine cronologico. Un evento irripetibile, unico, che vede riuniti per la prima volta i capolavori dei due artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione.”

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...