Connect with us

Hi, what are you looking for?

Musica

Marco Carta, un piacevole ospite del Tezenis Live all’Arena di Verona [Foto]

Ieri sera al Tezenis Live si sono esibiti numerosi ospiti che hanno accompagnato le due artiste Emma Marrone ed Alessandra Amoroso. Uno di questi è stato il loro collega Marco Carta. L’artista è stato presentato durante la serata all’interno della metafora “Incontri”; infatti il cantante sardo ha partecipato, con loro, all’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi e anche lui, come loro, è un vincitore del talent show più amato della televisione italiana.

Marco è stato presentato, in pieno stile Amici, attraverso un video che ripercorreva il suo percorso musicale, dalla vittoria della settima edizione, passando per il primo posto raggiunto durante il Festival di Sanremo, per finire poi con la sua grandiosa partecipazione ad Amici 11.

Marco Carta si è così esibito ieri sera all’Arena di Verona cantando “Necessità Lunatica”, il brano che dà il titolo al suo ultimo album. Un’esibizione che si è contraddistinta per la grande carica di Marco che è riuscito, così, ad infiammare il pubblico. La sua voce graffiante ha infatti diffuso una grande energia e la sua performance è stata ottima.

Guardate le foto che abbiamo scattato ieri sera nella nostra gallery.

– TUTTE LE FOTO DEL CONCERTO DI EMMA E ALESSANDRA

– TUTTE LE FOTO DEL CONCERTO DI ALESSANDRA

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...