Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Chi era Laura Antonelli? Trovata morta in casa l’attrice di Malizia. I suoi film

laura-antonelli

Trovata morta in casa all’età di 73 anni l’attrice Laura Antonelli. Viveva a Ladispoli, vicino a Roma, da sola ed è stata trovata dalla donna delle pulizie, che ha subito dato l’allarme. La bella attrice tormentata ha raggiunto l’apice del successo grazie al film cult “Malizia” di Salvatore Samperi. Storia e filmografia.

E’ morta Laura Antonelli

L’attrice avrebbe compiuto 74 anni a novembre. Negli ultimi anni soffriva di gravi problemi economici al punto che Lino Banfi, nel 2010, lanciò un appello alle pagine del Corriere della Sera per chiedere all’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi di sostenere l’attrice. La Antonelli, però, aveva risposto di non voler essere aiutata e, anzi, aveva chiesto di dimenticarla. Nel fiore dei suoi anni raggiunse un successo senza pari grazie al film Malizia di Salvatore Samperi e ad una serie di pellicole a partire dagli anni ’60. E’ morta a Ladispoli oggi, 22 giugno 2015.

 

Il film di Laura Antonelli

Ecco la lunga lista di film nei quali ha recitato Laura Antonelli: Il magnifico cornuto, regia di Antonio Pietrangeli (1964); Le sedicenni, regia di Luigi Petrini (1965); Le spie vengono dal semifreddo, regia di Mario Bava (1966); Scusi, lei è favorevole o contrario?, regia di Alberto Sordi (1966); La rivoluzione sessuale, regia di Riccardo Ghione (1968); L’arcangelo, regia di Giorgio Capitani (1969); Un detective, non accreditata, regia di Romolo Guerrieri (1969); Venere in pelliccia (alias Le malizie di Venere), regia di Massimo Dallamano (1969-1975); Sledge (A Man Called Sledge), regia di Vic Morrow (1970); Gradiva, regia di Giorgio Albertazzi (1970); Incontro d’amore, regia di Paolo Heusch e Ugo Liberatore (1970); Gli sposi dell’anno secondo (Les mariés de l’an II), regia di Jean-Paul Rappeneau (1971); Il merlo maschio, regia di Pasquale Festa Campanile (1971); Senza movente (Sans mobile apparent), regia di Philippe Labro (1971); Nonostante le apparenze… e purché la nazione non lo sappia…All’onorevole piacciono le donne, regia di Lucio Fulci (1972); Trappola per un lupo (Docteur Popaul), regia di Claude Chabrol (1972); Malizia, regia di Salvatore Samperi (1973); Sessomatto, regia di Dino Risi (1973); Peccato veniale, regia di Salvatore Samperi (1974); Simona, regia di Patrick Longchamps (1974); Mio Dio come sono caduta in basso!, regia di Luigi Comencini (1974); Divina creatura, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1975); L’innocente, regia di Luchino Visconti (1976); Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977); Mogliamante, regia di Marco Vicario (1977); Letti selvaggi, regia di Luigi Zampa (1979); Il malato immaginario, regia di Tonino Cervi (1979); Mi faccio la barca, regia di Sergio Corbucci (1980); Passione d’amore, regia di Ettore Scola (1981); Il turno, regia di Tonino Cervi (1981); Casta e pura, regia di Salvatore Samperi (1981); Viuuulentemente mia, regia di Carlo Vanzina (1982); Porca vacca, regia di Pasquale Festa Campanile (1982); Sesso e volentieri, regia di Dino Risi (1982); Tranches de vie, regia di François Leterrier (1985); La gabbia, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1985); La venexiana, regia di Mauro Bolognini (1986); Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986); Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci (1987); Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci (1987); Gli indifferenti, regia di Mauro Bolognini (1988).

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...