Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cinema

Miriam Pisani conduce Australian Summer per ripercorrere la storia del cinema del nuovissimo continente


Nel 1897, nella lontana Australia, nasce il Limelight Department, primo Studios della storia del cinema. Due anni dopo vede la luce “Soldier of The Cross”, primo lungometraggio mai realizzato. Nel 1907 è la volta di “The Story of The Kelly Gang“, film dedicato ad un personaggio realmente esistito; in America, per assistere ad un’opera con le stesse caratteristiche, “Life of An American Fireman“, si è dovuto attendere l’anno successivo… Tra i soli 1910 e 1912, l’Australia ha prodotto oltre 90 film.

Per celebrare i successi di una delle scuole cinematografiche più longeve della settima arte, dal 28 luglio 2011, ogni giovedì in prima serata, Iris, il canale tematico Mediaset diretto da Miriam Pisani, propone Australian Summer, una mini-retrospettiva che raccoglie i film più significativi del nuovissimo continente.

Apre la rassegna l’inedito Figli della rivoluzione (1996), opera prima dell’attore e regista inglese Peter Duncan, con Judy Davis, il premio Oscar Geoffrey Rush e Sam Neill.

Il film racconta, intrecciando con sapienza materiale d’archivio alle riprese, la vicenda di Joan, una giovane comunista di nazionalità australiana inviata a Mosca per il congresso del Partito. Da una storia d’amore della donna con Stalin nasce Joe, i cui eventuali dubbi sulla paternità saranno fugati da un folto quanto inaspettato paio di baffi sul faccino…

A seguire, un’altra prima visione, Casa dolce casa (Rob Sitch-1997): protagonisti i Kerrigan e la loro casa, situata proprio di fianco all’aeroporto di Melbourne. Quando lo scalo deciderà di espandersi a loro spese, provando i tutti i modi a sfrattarli, ne nascerà una guerra senza esclusione di colpi…

I successivi appuntamenti prevedono il racconto surreale di Piovuto dal cielo, di Jeff Balsmeyer (americano trapiantato in Australia e aiuto regista di Allen, Redford e De Niro), la storia di persecuzione razziale di The Traker-La guida, il dramma post-contemporaneo The Bank-Il nemico pubblico n°1 e, per concludere, il giallo introspettivo Lantana.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...