Connect with us

Hi, what are you looking for?

Donna Vip

Calendario Manila Gorio a favore della lotta contro la transfobia

Calendario Manila Gorio a favore della lotta contro la transfobia

Calendario Manila Gorio a favore della lotta contro la transfobiaCalendario Manila Gorio a favore della lotta contro la transfobia. Manila Gorio è la protagonista dei 12 scatti d’autore di un nuovo calendario, nato con l’intento di attirare l’attenzione della classe politica italiana e sensibilizzare l’opinione pubblica su due temi molto importanti: la lotta contro la transfobia e il riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti ai cittadini transgender.

Calendario Manila Gorio a favore della lotta contro la transfobia

Diverse settimane fa l’ex manager dei vip ed ex amica di Patrizia D’Addario ha fondato un’organizzazione no profit denominata Associazione Nazionale Transgender Italia (ANTI) con lo scopo di difendere, tutelare e promuovere i diritti delle transessuali nel nostro Paese.

Offese, ostacolate, discriminate se non molestate o vittime di violenze perché considerate immorali, guardate con diffidenza e giudicate con disprezzo. Ancora oggi le persone transgender sono vittime di pregiudizi, stereotipi e generalizzazioni. Proprio per questi motivi hanno difficoltà a esprimersi, a emanciparsi e a vivere come tutti. Le violenze verbali, fisiche o psicologiche sono quotidiane e sono sempre di più le transgender soffocate da questi disagi, che sono figli di degrado, ignoranza o degenerazioni, essendo spesso il prodotto di una sottocultura da estirpare.

Il reato di transfobia in Italia non è perseguibile. Le transgender sono ancora fortemente discriminate da larga parte della società in ogni ambito e settore. L’arretratezza italiana non è solo politica, ma anche culturale e sociale.

Da qui la scelta di Manila Gorio di voler comunicare, richiamare e sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica attraverso un calendario sul disagio delle transessuali e al tempo stesso chiedere a gran voce al Parlamento italiano la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro, adozioni, bagni pubblici in base alla propria identità di genere e non in base al sesso di nascita, accesso alle forze armate, ecc.

«Il calendario 2018 affronta diverse tematiche legate al mondo transgender – spiega Manila Gorio -, mettendo in risalto le difficoltà, gli ostacoli e la negazione dei diritti in Italia. E’ un veicolo che punta a far chiarezza su un mondo che è sempre stato snobbato dalla classe politica e purtroppo in molti casi anche ridicolizzato e sminuito dai media. Questioni importantissime e significative che l’Associazione Nazionale Transgender Italia, di cui sono presidente, si farà portavoce nelle sedi opportune». La grande amica dell’attivista dei diritti LGBT Vladimir Luxuria aggiunge: «Essendo una transgender che ha vissuto sulla propria pelle i disagi e la negazione di tanti diritti, vorrei rappresentare gli interessi e le istanze della mia categoria mediante l’ANTI. Spero che il mio movimento di promozione sociale diventi anche politico per portare avanti le battaglie per il riconoscimento giuridico dei diritti di tutte le persone transgender in Italia».

Le foto del calendario 2018 di Manila Gorio sono state scattate da Vito Russo dell’agenzia fotografica Occhio Magico in alcune delle località più belle, caratteristiche e storiche della Puglia: Trani, Acquaviva delle Fonti e Turi.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...