Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Pagine Spotted: dilaga la moda su Facebook. Ecco di cosa si tratta


Se siete aggiornati sulle ultime tendenze non potete non aver notato su Facebook la nascita di moltissime pagine chiamate “Spotted”. Il termine significa, letteralmente, “avvistato” e indica una moda che, da ormai due anni, si sta diffondendo in tutta Europa. In Italia è arrivata solo quest’anno ma sembra che stia già prendendo piede.

Le pagine “Spotted” sono legate a studenti di università, scuole superiori, pendolari, abitanti di una determinata città o zona che, in totale anonimato, ognuno può utilizzare per dichiarare il proprio amore oppure scrivere apprezzamenti, commenti, pensieri, ecc. Il tutto, chiaramente, in totale anonimato! Lo scopo è quello di trovare persone incontrate per strada, che hanno incrociato il nostro sguardo in un determinato momento della giornata e in un preciso luogo, e sperare che il “colpo di fulmine” si faccia vivo.

Le pagine di Facebook nate con questo scopo hanno ormai migliaia di fan. E voi, avete mai utilizzato queste pagine? Avete mai conosciuto qualcuno grazie ad un messaggio anonimo o vi siete riconosciuti nelle descrizioni lasciate da qualcun altro? Raccontateci la vostra storia!!!

 DIVENTATE FAN DI QUESTA PAGINA: METRO E BUS A ROMA

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...