Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

E’ morto Giorgio Faletti dopo una lunga lotta contro il tumore

Giorgio-Faletti

Giorgio Faletti, scrittore, attore e persino pittore, è venuto mancare poco fa, mettendo così fine alla sua lotta contro il tumoreFaletti aveva 63 anni ed era nato ad Asti il 25 novembre del 1950. E’ morto a Torino dopo aver combattuto, fino all’ultimo, contro un male incurabile: un tumore che, da qualche tempo, l’ha tenuto lontano dalle scene. 

Tra i suoi libri più famosi e più letti ci sono “Io Uccido”, “Da quando a ora” e “Fuori da un evidente destino”, come attore ha invece conquistato il pubblico con “Notte prima degli esami” e “Cemento Armato”.

Ma Faletti era soprattutto un cabarettista che, negli anni settanta, si esibiva nel famoso locale milanese “Derby”. Da lì l’ascesa: ha partecipato a fianco di Raffaella Carrà a Pronto Raffaella e, nel 1985, è uno dei personaggi del programma televisivo “Drive In” di Antonio Ricci.

Lo salutiamo con una delle sue frasi più belle: “Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male.

 

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...