Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Caso Scazzi a Domenica Live con Concetta Serrano e le motivazioni della sentenza

concettaseraano-
Domenica Live,
Barbara D’Urso torna a parlare del caso Sarah Scazzi dopo che sono state rese note le motivazioni della sentenza di colpevolezza nei contronti di Sabrina Misseri e sua madre Cosima.Si parla del caso Scazzi a Domenica Live e si discute sulle motivazioni della sentenza che ha condannato Sabrina Misseri e la madre Cosima per l’omicidio della povera Sarah. Ma dove eravamo rimasti ?

Recentemente nella trasmissione Quarto Grado, Michele Misseri aveva detto la sua sulla sentenza. Ecco le sue parole.

«E chi siamo? La ‘ndrangheta? La più grossa malavita dell’Italia? Tutti ci hanno sempre descritto bene poi, tutto a un tratto, siamo diventati una ‘ndrangheta?». Michele Misseri commenta il movente descritto nelle motivazioni della sentenza, depositate dalla Corte d’Assise di Taranto, secondo le quali Sarah Scazzi sarebbe stata uccisa perché venuta a conoscenza di un […]

«E chi siamo? La ‘ndrangheta? La più grossa malavita dell’Italia? Tutti ci hanno sempre descritto bene poi, tutto a un tratto, siamo diventati una ‘ndrangheta?». Michele Misseri commenta il movente descritto nelle motivazioni della sentenza, depositate dalla Corte d’Assise di Taranto, secondo le quali Sarah Scazzi sarebbe stata uccisa perché venuta a conoscenza di un segreto indicibile della famiglia Misseri. «Non c’era nessun segreto», prosegue l’uomo.

Nell’intervista esclusiva rilasciata all’inviata Videonews Ilaria Cavo – che sarà trasmessa integralmente questa sera a “Quarto Grado”, su Retequattro – lo zio di Sarah afferma inoltre che «quel buco nero di cui hanno parlato, quel giorno io l’avevo in testa. Ho chiesto una perizia psichiatrica, ma non mi è stata concessa. Non ricordo come sia successo, quando ho messo la corda… Sarah non mi aveva fatto niente. Perché l’ho uccisa? Nel prossimo grado di giudizio chiederò ancora una perizia: voglio sapere quel che ho in testa…».

La giornalista sottolinea poi che, secondo i giudici, non è stato lui a ucciderla, ma Sabrina e Cosima. «E davano a me il cellulare? Mi dicevano tienimi pure il cellulare che poi lo fai trovare?», dichiara l’uomo. «Non lo penso. L’avrebbero distrutto loro».

Michele Misseri continua scagliandosi contro la sentenza, dove si sostiene che la figlia e la moglie abbiano ucciso assieme “perché esasperate”. «Sarebbero scattate tutte e due insieme per ammazzare Sarah? Non lo penso proprio. Tutto sbagliato… C’è stato solo un periodo in cui in casa c’era un po’ di nervosismo… anche se non abbiamo mai parlato di separazione e io non ho mai pensato di andarmene. Sabrina mi ha detto tante volte che quando si sarebbe sposata, sarei dovuto andare a vivere a casa sua. Mi manca quella parola che mi diceva: ‘paparino’… non mi sento più un padre».

«Per i giudici, sono credibile solo quando accuso Sabrina, perché gli fa comodo… perché secondo loro lei ha il movente». Misseri racconta: «sono preoccupato per mia figlia. Sta male. Non ce la farà.. Io cerco di resistere. Se Sabrina non reggerà fino alla Cassazione, nemmeno io ci sarò più sulla faccia della terra. Ho detto a mia figlia che se fosse stata un’assassina l’avrei aiutata, non l’avrei abbandonata. Ma in ogni caso, non mi sarei assunto la sua responsabilità e non l’avrei aiutata a seppellire un corpo».

 

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...