Connect with us

Hi, what are you looking for?

Accessori

Gioielli con La Mano di Fatima: la nuova collezione Marlù

marlu-mano-di-fatima-gioielli

Marlù lancia la collezione La mano di Fatima, dedicata all’amuleto, simbolo della protezione. Evoluzione del rosario tra le generazioni più cool, il nuovo ciondolo del quale Madonna è già testimonial, nell’immaginario di Marlù diventa un anello o un pendantif sospeso a sottili catenine che terminano con una nappina blu. Mentre, la pupilla “scontornata” e in pasta di turchese, è il dettaglio di orecchini discreti da infilare nel lobo.


I materiali e le forme della collezione sono carichi di simbologie come tutti i gioielli di Marlù che parlano al cuore e allo spirito: preziosi innanzitutto per il valore dei sentimenti. Pasta di turchese detta “atlantidea”: materiale sacro sin dai tempi degli Egizi che gli attribuivano proprietà curative per l’occhio.

L’impasto composto dall’azzurro e dal verde, associa l’azione rilassante e rinfrescante del primo colore a quella depurativa del secondo. Per questo il turchese, detto anche “atlantideo”, ha proprietà calmanti per sciogliere le tensione e conciliare la tolleranza. L’occhio che tutto vede: storico simbolo della provvidenza divina che rappresenta la forza della verità spirituale e il risveglio. Nella cultura occidentale, è il segno degli illuminati.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...