Perché se è vero che Napoli significa spiagge assolate e isole meravigliose, la città di San Gennaro nasconde tanto altro. Inoltre, gli hotel sono soliti proporre prezzi scontati, e lo stesso accade per quanto riguarda le compagnie aeree. I soldi risparmiati permetteranno di concedersi qualche acquisto in più, o di prendere parte a visite guidate nei luoghi simbolo.
Le persone che desiderano concedersi una breve “fuga” a Napoli con la famiglia nel periodo natalizio non dovrebbero lasciarsi sfuggire l’occasione di passeggiare lungo Via San Gregorio Armeno. Quest’ultima, infatti, in vista del Natale si trasforma in un vero e proprio laboratorio, all’interno del quale straordinari artigiani realizzano a mano un’infinità di personaggi del presepe.
I bambini resteranno letteralmente incantati davanti a presepi in cui la creatività non ha limiti. Gli adulti potranno dedicare del tempo allo shopping tra boutique di nomi prestigiosi come Cartier, Gucci e Louis Vuitton. Ideali mete per degli acquisti sono anche Via Toledo, Via Chiaia e il Vomero. Se il reale obiettivo di una breve vacanza nel capoluogo campano è l’arricchimento culturale, il centro storico saprà offrire attrazioni di grande prestigio. Il centro storico della città vecchia, non a caso, è incluso nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO. Imperdibili sono:
Per quanto il clima di Napoli sia mite anche in pieno inverno, la stagione non è avara di giornate caratterizzate da freddo e pioggia. Ecco perché, prima di preparare la valigia e salire sul treno verso la città, è utile predisporre due strati di vestiti. Quello esterno, impermeabile, potrebbe essere formato da:
In merito allo strato interno, l’obiettivo sarà selezionare indumenti caldi e aderenti: il modo migliore per mantenere il freddo lontano dalla pelle. Vestendosi a strati sarà possibile cambiare abbigliamento al variare della temperatura, senza essere costretti a tornare in albergo per farlo. Per chi ha in programma pasti in ristoranti stellati, o vorrebbe partecipare alla Messa di Natale, è consigliato un vestito elegante, da completare con poche gocce di profumo. Jeans e pantaloni casual saranno perfetti, invece, per la visita alle principali attrazioni del centro storico.
Il periodo natalizio è anche l’occasione perfetta per assaggiare diverse specialità partenopee. Gli amanti del pesce potranno assaporare il capitone, un’anguilla proposta in versione fritta, e mangiata come richiede la tradizione proprio nel giorno di Natale. Un piatto delizioso, accompagnato spesso e volentieri da erbette fresche. Protagonisti, nella cena della vigilia, sono gli spaghetti alle vongole, serviti con salsa rossa. In inverno, a riscaldare i turisti sarà un bel piatto di pasta al ragu napoletano, a base di manzo. I più golosi non dovrebbero lasciarsi sfuggire gli struffoli, ossia delle “pallette” di pasta dolce fritte, perfette da sgranocchiare mentre si passeggia in centro città. La dieta potrà essere messa da parte per qualche giorno.
Molto vivace, quasi da apparire caotica, la Napoli di oggi è il risultato di secoli di storia. Le sue strade sono state percorse fin dalla Magna Grecia, passando per i tempi dell’Impero Romano, e attraversando, tra le altre, l’epoca bizantina, quella normana, l’angioina e la borbonica. E ciascun periodo ha naturalmente lasciato tracce di sé nei monumenti e nelle chiese. Andare alla riscoperta di luoghi e profumi unici in inverno è un modo per vivere la storia del capoluogo campano e, al contempo, respirarne la gioiosa atmosfera natalizia.