La Puglia non ha solo il mare bello ma ha anche storia, cultura, cucina, tradizioni. Le persone sono gentili e cordiali, il clima è ottimo. Insomma la Puglia ci offre tanto e da sempre. Da Ostuni a Lecce oppure da Taranto a Santa Maria Di Leuca, il viaggio che un turista intraprende in Puglia è fatto di luoghi bellissimi da vedere e da un’ottima cucina da gustare.
Oggi vogliamo parlarvi della stracciatella di burrata che non potremmo mai dimenticare. Ma cos’è la stracciatella di burrata e qual è la differenza con la burrata?
Cerchiamo subito di fare chiarezza. Parliamo di burrata quando ci riferiamo alla sacca di pasta filata che contiene al suo interno la stracciatella, esteticamente una burrata è molto simile ad una pallottola di neve. La stracciatella, ovvero il contenuto della burrata, è composta da straccetti di mozzarella amalgamati con panna freschissima. In sostanza la stracciatella di burrata, o stracciatella, non è altro che il ripieno della classica burrata semplice pasta filata e stracciata, arricchita dalla panna.
E la stracciatella pugliese è davvero sublime e ci è rimasta nel cuore fin dal primo momento in cui l’abbiamo assaggiata. Ma perché tutti amano la stracciatella pugliese? E’ presto detto. La stracciatella pugliese è un ingrediente versatile: può essere utilizzata per arricchire piatti cotti, rendere sfiziose delle pizze o delle bruschette e per accompagnare salumi nostrani. Insomma più ne abbiamo e meglio è! Insomma qui stiamo parlando di una vera delizia che non delude mai i commensali e anche noi siamo rimasti con la voglia di assaggiarla ancora una volta.
La stracciatella pugliese è un prodotto talmente buono che si potrebbe gustare anche da sola, senza l’aggiunta di alcun condimento. Se invece volete unirla a qualche ricetta noi vi consigliamo le orecchiette o i fiori di zucca ripieni!