Oggi vi vorremmo proporre la ricetta di un dolce tipico italiano, le chiacchiere. Si realizzano nel periodo del carnevale, hanno un impasto fatto principalmente con farina, uova, zucchero e liquore che viene fritto nell’olio o cotto al forno. Ad ogni chiacchiera viene data una forma rettangolare, spesso leggermente girata che dia l’idea di un nodo.
Ingredienti
250 gr. di farina “00”
100 gr. di zucchero
2 cucchiai di olio di oliva
la scorza di un’arancia
100 ml. di liquore tipo mandarinetto
2 uova
un pizzico di sale
olio per friggere qb
zucchero a velo qb
Preparazione:
Disponete la farina a fontana, disponetevi al centro: lo zucchero, un pizzico di sale, l’olio di oliva, la scorza d’arancia, il liquore e le uova. Lavorate il tutto con le mani fino a ottenere una pasta morbida ma compatta.
Copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, stendetela in una sfoglia con uno spessore di mezzo cm.
Ricavate le forme che più preferite con una rotella: rombi per i tipici cenci toscani, rettangoli con un taglio al centro per le tradizionali chiacchiere. In questo caso dovrete, appunto, realizzare dei rettangoli, praticare un taglio al centro con la rotella e incrociare al suo interno una delle due estremità.
Friggete le chiacchiere in abbondante olio caldo e lasciatele cuocere il tempo necessario affinchè dorino. Poi mettetele su un foglio di carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Si possono cucinare anche al forno: pennellare con uovo e latte, cuocere in forno a 210 gradi per circa 10-12 minuti.
Quando saranno fredde cospargetele di zucchero a velo.