Come combattere l’alito cattivo in modo naturale e avere una bocca sana. Problemi di alito cattivo? L’alitosi è un cattivo odore che emana dalla bocca. Circa il 25 al 30 per cento della popolazione mondiale soffre di questo problema. Le origini di alito cattivo, possono essere: carie, malattie dei denti, scarsa igiene orale, lingua patinata (un rivestimento bianco o giallo sulla lingua, di solito causato da infiammazione) sono tra i più comuni. Vediamo come combattere l’alito cattivo con alcuni metodi naturali.
COME COMBATTERE L’ALITO CATTIVO IN MODO NATURALE E AVERE UNA BOCCA SANA
Avete sempre l’alito cattivo e non riuscite a stare ben con voi stessi e con la gente che vi circonda? Vi vergognate mentre state parlando con qualcuno? Soffrite di alitosi e non sapete come risolvere il problema? Ecco alcuni rimedi naturali che possono venire in vostro aiuto.
ALITOSI, LE CAUSE DELL’ALITO CATTIVO E COME COMBATTERLO
Centinaia di batteri vivono in bocca e alcuni di loro, sulla lingua o sotto o in tasche create da malattie gengivali tra denti e gengive, per esempio, creano odori solforosi. Altre cause possono includere diabete non controllato, e secchezza della bocca (la saliva ha un effetto antimicrobico).
Infezioni come il mal di gola o sinusiti, o disturbi intestinali, come bruciore di stomaco, ulcere, e l’intolleranza al lattosio, possono provocare l’alito cattivo.
I sintomi più comuni di alito cattivo sono : un gusto metallico amaro, una patina bianca sulla lingua e la saliva spessa, pastosa.
Molti individui che soffrono di alito cattivo a causa della secchezza della bocca possono sperimentare difficoltà a parlare, difficoltà di deglutizione, una sensazione di bruciore in bocca o occhi asciutti. Febbre, mal di gola, tosse persistente e gonfiore dei linfonodi del collo indicano infezioni delle vie respiratorie.
COME SCOPRIRE SE SI HA L’ALITO CATTIVO?
Uno dei migliori modi per scoprire se hai l’alito cattivo è leccare l’interno del polso, attendere cinque secondi e poi annusare.
L’alito cattivo può anche essere intermittente. Cibo e bevande, come l’aglio, cipolle, caffè e alcol, può provocare temporaneamente l’alito cattivo. Anche i fumatori soffrono di questo disturbo. Qualunque sia la causa, il trattamento consiste nel correggere la situazione cercando alcune soluzioni semplici con dei rimedi casalinghi.
COME COMBATTERE L’ALITO CATTIVO CON I RIMEDI NATURALI E CASALINGHI
Se si portano protesi, rimuoverle durante la notte e pulirle per sbarazzarsi dell’accumulo di batteri da cibi e bevande.
Bere molta acqua, ciò è particolarmente utile per rinfrescare il respiro la mattina.
Spazzolare i denti dopo ogni pasto e usare filo interdentale, preferibilmente due volte al giorno. Sostituisci lo spazzolino ogni due o tre mesi. Organizza regolari visite dentistiche e pulizie.
Raschiare la lingua ogni mattina con un raschietto da lingua per diminuire i batteri, i funghi, e le cellule morte che possono causare odori.
Masticare una manciata di chiodi di garofano, semi di finocchio, o semi di anice. Le loro qualità antisettiche aiutano a combattere i batteri che causano-alitosi.
Masticare un pezzo di limone o arancia in scorza. L’acido citrico stimolerà le ghiandole salivari a combattere l’alito cattivo. Masticare un rametto di prezzemolo, basilico, menta, o coriandolo. La clorofilla in queste piante verdi neutralizza gli odori.
Fai un collutorio e risciacqua. Mescolare una tazza di acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio (che cambia il livello di pH e combatte l’odore in bocca) e qualche goccia di olio essenziale di menta piperita antimicrobica. Non ingoiare! (fare diversi risciacqui)
ALITOSI, QUALI CIBI AIUTANO A PULIRE I DENTI E AD ELIMINARE L’ALITO CATTIVO?
Altri cibi che aiutano a pulire i denti e combattono l’alitosi. Le mele contengono pectina, che aiuta a controllare gli odori degli alimenti e favorisce la produzione di saliva. La cannella è un antimicrobico. La culture attive nello yogurt contribuiscono a ridurre i batteri che causano cattivi odori in bocca.
1 tazza di pezzi di mela, 1 tazza di carota grattugiata, 1 tazza di sedano a dadini, ½ tazza mirtilli secchi, ½ tazza di noci schiacciate, 3-5 cucchiai di yogurt bianco magro e cannella in polvere.
PREPARAZIONE E USO: Mescolare le mele, carote, sedano, mirtilli e noci insieme in una grande ciotola. Aggiungere lo yogurt e cospargere con cannella.
Ecco un video che può esservi d’aiuto.
foto in alto | gentledental-pa.com

You must be logged in to post a comment Login