Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Com’è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva?

Com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? Ci lascia l'attore Raffaele Pisu che in molti ricorderete essere stato conduttore insieme a Greggio di Striscia la notizia di tanti anni fa. Ma com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? Com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? E' morto a 94 anni il popolare conduttore e comico televisivo bolognese Raffaele Pisu. Si è spento nell'hospice di Castel San Pietro. Era nato il 24 maggio del 1925 ed è stato uno dei più popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi dell'Italia del Dopoguerra. Tutti noi ce lo ricordiamo dietro al banco e di Striscia la notizia insieme a Ezio Greggio. Ex partigiano (durante la guerra venne imprigionato per 15 mesi in un campo di concentramento tedesco), fu uno dei protagonisti del capolavoro cinematografico  "Italiani brava gente" di Giuseppe De Santis, del 1965, presentato in versione restaurata all'ultima Festa del Cinema di Roma. Istrionico, sarcastico, poliedrico: poteva passare dalla recitazione di ruoli drammatici ad animare Provolino, celebre pupazzo televisivo per i bambini degli Anni Settanta. Era malato da tempo ma non si conoscono ancora le cause della morte, la famiglia al momento mantiene riserbo sulla malattia e sulle cause della morte del conduttore.  La sua città lo ha celebrato nei mesi scorsi con l'onoreficenza della Turrita d'oro e una retrospettiva alla Cineteca.

Com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? Ci lascia l'attore Raffaele Pisu che in molti ricorderete essere stato conduttore insieme a Greggio di Striscia la notizia di tanti anni fa. Ma com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? Com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? E' morto a 94 anni il popolare conduttore e comico televisivo bolognese Raffaele Pisu. Si è spento nell'hospice di Castel San Pietro. Era nato il 24 maggio del 1925 ed è stato uno dei più popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi dell'Italia del Dopoguerra. Tutti noi ce lo ricordiamo dietro al banco e di Striscia la notizia insieme a Ezio Greggio. Ex partigiano (durante la guerra venne imprigionato per 15 mesi in un campo di concentramento tedesco), fu uno dei protagonisti del capolavoro cinematografico  "Italiani brava gente" di Giuseppe De Santis, del 1965, presentato in versione restaurata all'ultima Festa del Cinema di Roma. Istrionico, sarcastico, poliedrico: poteva passare dalla recitazione di ruoli drammatici ad animare Provolino, celebre pupazzo televisivo per i bambini degli Anni Settanta. Era malato da tempo ma non si conoscono ancora le cause della morte, la famiglia al momento mantiene riserbo sulla malattia e sulle cause della morte del conduttore.  La sua città lo ha celebrato nei mesi scorsi con l'onoreficenza della Turrita d'oro e una retrospettiva alla Cineteca.Com’è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva? Ci lascia l’attore Raffaele Pisu che in molti ricorderete essere stato conduttore insieme a Greggio di Striscia la notizia di tanti anni fa. Ma com’è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva?

Com’è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva?

E’ morto a 94 anni il popolare conduttore e comico televisivo bolognese Raffaele Pisu. Si è spento nell’hospice di Castel San Pietro. Era nato il 24 maggio del 1925 ed è stato uno dei più popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi dell’Italia del Dopoguerra. Tutti noi ce lo ricordiamo dietro al banco e di Striscia la notizia insieme a Ezio Greggio.

Ex partigiano (durante la guerra venne imprigionato per 15 mesi in un campo di concentramento tedesco), fu uno dei protagonisti del capolavoro cinematografico  “Italiani brava gente” di Giuseppe De Santis, del 1965, presentato in versione restaurata all’ultima Festa del Cinema di Roma. Istrionico, sarcastico, poliedrico: poteva passare dalla recitazione di ruoli drammatici ad animare Provolino, celebre pupazzo televisivo per i bambini degli Anni Settanta.

Com'è morto Raffaele Pisu e che malattia aveva

Era malato da tempo ma non si conoscono ancora le cause della morte, la famiglia al momento mantiene riserbo sulla malattia e sulle cause della morte del conduttore.

La sua città lo ha celebrato nei mesi scorsi con l’onoreficenza della Turrita d’oro e una retrospettiva alla Cineteca.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...