Connect with us

Hi, what are you looking for?

Moda Donna

Come allacciare i mocassini facendo un nodo perfetto

Come allacciare i mocassini facendo un nodo perfetto

Come allacciare i mocassini facendo un nodo perfettoCome allacciare i mocassini facendo un nodo perfetto. I mocassini sono una delle scarpe più comode e allo stesso tempo sportive ed eleganti, che però, essendo fatte in cuoio, possono essere anche molto difficili da allacciare. Ecco perché oggi vediamo insieme come allacciare i mocassini facendo un nodo perfetto.

Come allacciare i mocassini facendo un nodo perfetto

Cos’è il mocassino e qual è la sua storia?
(wikipedia) A inventare gli antenati dei mocassini (penny loafer, in inglese) furono gli Indiani del Nord America. Essi si fasciavano i piedi con un pezzo di pelle morbida che si alzava sui fianchi.

Nella lingua Algonquan, quella parlata dai Pellerossa, il termine “calzatura” viene tradotto proprio con il termine “mocassino”.

La forma del mocassino più simile a quella moderna si diffonde a partire dal 1932.

La famiglia Spaulding, di origine americana, comincia a produrre calzature che si ispirano a quelle dei mungitori di latte norvegesi. Le scarpe di questi lavoratori, a loro volta, si ispirano a quelle dei Lapponi.

Essi, a differenza di quelle degli Indiani, indossano calzature ricavate da diversi pezzi di cuoio cuciti assieme.

Il mocassino segna il boom negli Anni ’30. Nel 1936, GH Bass, un’azienda americana che fabbrica stivali per John R. Bass, lancia sul mercato i Weejun Loafer: “weejun” è l’ abbreviazione di “norwegian” (norvegese) e “loafer”, in inglese, significa “scansafatiche”.

È a John R. Bass, quindi, che si deve l’invenzione della mascherina a forma di labbra che appare su queste calzature. I critici di moda non approvano inizialmente i Weejun Loafer, poiché li ritengono simili a ciabatte e ne sconsigliano, pertanto, l’uso.

Negli anni ’40, è Fred Astaire, noto ballerino statunitense, che adotta i loafer anche quando balla il tip-tap e li lancia come scarpe da indossare anche con il frac.

A contribuire in modo determinante alla diffusione del mocassino, però, è l’uso che ne fanno gli studenti universitari dell’epoca.

Essi iniziano ad adottarli come un accessorio comodo da indossare con l’abbigliamento informale.

È in questo periodo che, negli USA, il mocassino viene ribattezzato con il nome di “penny loafer”: questo perché gli universitari hanno l’abitudine di introdurre un penny all’interno della mascherina a forma di labbra.

Come allacciare i mocassini in modo facile e veloce

I mocassini sono una delle scarpe più comode e allo stesso tempo sportive ed eleganti, che però, essendo fatte in cuoio, possono essere anche molto difficili da allacciare.

Ecco perché oggi vediamo insieme come allacciare i mocassini facendo un nodo perfetto.

Per fare un nodo perfetto del mocassino si deve fare prima di tutto un semplice nodo, per poi, con il pollice e l’indice delle due mani, formare le due classiche orecchie da coniglio, che verranno poi legate insieme con un semplcie nodo.

Insomma, è davvero semplicissimo!

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...