Durante il mese di aprile 2025, il Museo dei Fossili di Besano (VA) apre le sue porte con un ricco programma di attività culturali ed educative per adulti e bambini.
Tra i punti salienti ci sono le visite guidate ai fossili del Triassico, coordinate da Archaeologistics, che si terranno nei giorni 22, 25, 27 e 29 aprile.
Il museo, situato nei pressi del Monte San Giorgio, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, ospita un’impressionante collezione di fossili del Triassico Medio, che rivelano com’era la vita sottomarina circa 240 milioni di anni fa.
Tra i reperti più notevoli spicca il Besanosaurus, un gigantesco ittiosauro lungo quasi sei metri, che colpisce non solo per le sue dimensioni, ma anche per la presenza di un embrione fossilizzato nel suo addome.
L’azienda Archaeologistics, responsabile della gestione delle visite, ha preparato un calendario speciale per il mese di aprile.
Le visite sono educative, coinvolgenti e ideali per un pubblico di tutte le età.
Date delle visite guidate confermate:
Durante questi appuntamenti, i visitatori potranno esplorare i fossili conservati dell’antico mare di Besano e comprendere come queste scoperte influenzino lo studio della paleontologia moderna.
Venerdì 25 aprile 2025, il museo sarà straordinariamente aperto, con una visita speciale alle ore 16:00 dedicata a due temi:
Questo evento unisce scienza e storia, ricordando i percorsi di ricercatori e abitanti locali che hanno camminato su quegli stessi sentieri, mossi dalla voglia di scoprire e conquistare la libertà.
Il 10 maggio 2025, il museo ospiterà la paleontologa Cristina Lombardo, dell’Università di Milano, per una conferenza dedicata ad Antonio Stoppani, il primo direttore degli scavi paleontologici a Besano, avviati nel 1863.
La conferenza concluderà un ciclo annuale di eventi scientifici promossi dal museo.
Consulta di seguito i giorni e gli orari in cui il museo sarà aperto al pubblico:
Visitare il Museo dei Fossili di Besano è un’esperienza arricchente per bambini, studenti, ricercatori e appassionati di preistoria.
Oltre ad apprendere nozioni sulla vita marina di milioni di anni fa, i visitatori si connettono con la storia scientifica del territorio di Valceresio.