Categories: Eventi

Geppi Cucciari al teatro Franco Parenti per “La Verità, vi prego, sul denaro”


Dopo il successo del primo ciclo d’incontri, andati in scena al Teatro Franco Parenti di Milano da marzo a giugno 2014, torna “La verità, vi prego, sul denaro. Atto secondo.” Tutto quello che avreste voluto sapere, ma che non hanno mai voluto spiegarvi.

Formula vincente non si cambia e ancora una volta attori di cinema, teatro e televisione si alterneranno sul palco con economisti ed esperti del mondo della finanza per dare vita a nuovi incontri culturali che insegneranno come guardare il denaro da prospettive inedite e diventare più consapevoli nella gestione dei propri risparmi.

Da novembre 2014 a febbraio 2015 Geppi Cucciari, Gigio Alberti e Laura Curino, insieme aglie conomisti Giovanni Vecchi, Alessandro Nuvolari e Michele Boldrin, ci accompagneranno in un percorso tra storia e attualità per comprendere le origini del sistema economico attuale e spiegare come la sua evoluzione abbia cambiato il nostro rapporto quotidiano con il denaro.

E’ la società di gestione del risparmio AcomeA che ha ideato e promosso gli incontri, realizzati insieme alla società di consulenza culturale e formazione Trivioquadrivio, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti.
Lunedì 3 novembre 2014 | Geppi Cucciari e Giovanni Vecchi in Stiamo tutti bene? L’evoluzione del benessere degli italiani in 150 anni di storia
Lunedì 19 gennaio 2015 | Gigio Alberti, Alessandro Nuvolari e Michele Boldrin in James Watt e la maledizione dei brevetti: dal vapore all’economia digitale
Lunedì 16 febbario 2015 | Laura Curino e Giovanni Vecchi inI conti di famiglia: la verità su ricchezza e povertà.

Eventi epocali, vicende famigliari e grandi innovazioni: tre storie diverse che prendono spunto dal passato per spiegare meglio il presente. Tre diverse voci a raccontarle con una sfumatura che, in questo secondo ciclo d’incontri, si tinge di rosa. Infatti protagoniste di due dei tre incontri sono due attrici e interpreti – Geppi Cucciari e Laura Curino – che, insieme a Gigio Alberti,saranno i protagonisti di questi tre appuntamenti che vogliono cambiare il modo con cui si guarda alla finanza e far si che questa torni a essere un mezzo al servizio delle persone.
Una sfida quella di AcomeA che, impegnata in attività di divulgazione finanziaria, punta ancora una volta sul linguaggio dello storytelling e del teatro per rendere accessibili a tutti temi di economia e comunicare valori di trasparenza ed eticità, spesso ignorati dal sistema finanziario attuale.

Che cos’è il benessere? Come ci aiutano le innovazioni della tecnologia a vivere meglio? E cosa possiamo imparare dai bilanci familiari dei nostri nonni? Interrogativi che sembrano destinati a rimanere tali, ma a cui si cercherà di rispondere durante ognuno dei quattro appuntamenti. Grazie ad un linguaggio semplice ma allo stesso tempo originale e a una formula collaudata che combina informazione e spettacolarità, riflessione e divertimento, divulgazione e recitazione, tutti potranno portarsi a casa una serie di pillole di finanza ed economia, per uso quotidiano, e suggerimenti utili in termini di comportamenti e approccio ai temi finanziari.

Fare cultura parlando di economia e denaro e trasmettere una serie di strumenti per renderli trasparenti, utili e comprensibili a tutti, è questo l’intento di Alberto Foà, Presidente di AcomeA, che dichiara: “Il mondo degli investimenti viene spesso presentato come difficile e lo sembra ancora di più per la tecnicità delle scelte di cui necessita. In realtà le cose importanti da sapere per occuparsi bene dei propri soldi sono poche e semplici. Il senso e lo scopo di questo progetto è renderle accessibili a tutti.”
Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito previa registrazione sul sito www.acomea.it

 

 

Published by
leichic-it
Tags: attualità economia eventi finanza. Geppi Cucciari milano teatro teatro parenti