Un locale che ha segnato un’epoca. Una discoteca che per anni ha rappresentato il paradigma del divertimento e dell’eccesso, fino a diventare negli anni Settanta un vero e proprio fenomeno d’arte e di costume, punto di ritrovo e palcoscenico di artisti e personaggi della cultura del calibro di Andy Wharol, Madonna, Keith Richards.
Per la decima edizione della Festa del Cinema di Roma, il mito dello Studio 54 è tornato a vivere per una notte, ieri, nel cuore della Capitale grazie alle installazioni interattive e agli interventi di videomapping dei Quiet Ensemble, al DJ Set di Kenny Carpenter e all’animazione di Muccassassina curata da Diego Longobardi. L’occasione è stata l’esclusivo appuntamento organizzato da JTI (Japan Tobacco International) – anche quest’anno event partner della rassegna cinematografica – ispirato proprio allo storico locale di Manhattan. Tra gli ospiti dell’evento, che si è tenuto nel Nazionale Spazio Eventi del Mood Hotel, Monica Bellucci, protagonista del film Ville-Marie presentato nella Selezione Ufficiale della Festa del Cinema, il regista Pablo Aguero e i due giovani attori Federico Costantini e Federico Riccardo Rossi. Il Film Ville-Marie, di produzione canadese e diretto da Guy Édoin, vede la Bellucci nei panni di Sophie Bernard, attrice che, a Montreal per le riprese di un film, tenta di riallacciare i rapporti con il figlio che non è mai riuscito a conoscere la vera identità del padre. Una verità che si nasconde proprio nel film che Sophie sta girando.
Per il settimo anno consecutivo JTI è al fianco della Festa del Cinema di Roma per la promozione della filmografia italiana e internazionale. Una partnership, parte dell’impegno di JTI a sostegno dell’arte e delle attività culturali in Italia, che si caratterizza quest’anno per una particolare attenzione alle iniziative di accessibilità, volte ad agevolare l’avvicinamento al mondo culturale e dell’arte a persone appartenenti a fasce più disagiate o con disabilità fisica.
In questa ottica JTI, nell’ambito della collaborazione tra l’Associazione Italiana Persone Down Onlus (AIPD) e la Festa del Cinema di Roma, ha deciso di riservare un carnet di accessi alle proiezioni e agli eventi in programma proprio ai soci all’AIPD Onlus. L’obiettivo – come fatto anche con le altre istituzioni culturali con le quali JTI collabora, da La Biennale di Venezia al FAI – Fondo Ambiente Italiano fino al Museo Teatrale alla Scala – è proprio quello di favorire una maggiore accessibilità della rassegna cinematografica anche ai pubblici per i quali è in genere più difficile fruire di mostre, eventi e iniziative culturali.