Innanzi tutto dobbiamo dire che sarà sempre necessario portare con sé l’autocertificazione ed eventuali documenti utili. Va ricordato che in assenza del documento sarà applicabile la sanzione amministrativa da 280 a 3.000 euro.
Con la fase 2 si potranno andare a trovare i figli, anche maggiorenni, i nonni, gli zii, il coniuge, i cugini e i loro figli. Via libera anche alle visite a cognati, suoceri, fratelli, sorelle e, stando all’interpretazione più ampia, anche a fidanzati stabili coi quali prima della pandemia si aveva una convivenza o, in alternativa, una comunanza di vita e di affetti caratterizzata da una mutua assistenza materiale e morale.
In sostanza si pensa che anche i fidanzati possano rientrare nel concetto di “congiunti” ma sta al governo, attraverso nuove risposte che dovrebbero arrivare durante il primo weekend di maggio, specificare al meglio questa questione che sta interessando molti italiani e sta sempre al Governo farci capire bene che cosa intende con la terminologia “rapporto stabile”.
—>POSSIAMO ANDARE A TROVARE ANCHE GLI AMICI DURANTE LA FASE 2?