Connect with us

Hi, what are you looking for?

Chi è lei

Chi è Hamas che ha attaccato Israele: la storia e la guerra

Chi è Hamas che ha attaccato Israele: la storia e la guerra

Chi è Hamas che ha attaccato Israele: la storia e la guerraChi è Hamas che ha attaccato Israele: la storia e la guerra. Hamas, acronimo di Harakat al-Muqawama al-Islamiya (Movimento di Resistenza Islamica), è un movimento politico e paramilitare islamico palestinese fondato nel 1987 a Gaza. Hamas è un’organizzazione islamica fondamentalista che si ispira alla Fratellanza Musulmana e al salafismo.

Il suo obiettivo dichiarato è la creazione di uno stato palestinese islamico in tutto il territorio della Palestina storica, che include Israele, Cisgiordania e Striscia di Gaza.

Ideologia e obiettivi di Hamas

L’ideologia di Hamas è basata sull’Islamismo politico e sul salafismo. Hamas si ispira alla Fratellanza Musulmana, un movimento politico e religioso islamico fondato in Egitto nel 1928. Il salafismo è un movimento islamico che sostiene il ritorno all’Islam dei primi secoli dell’era islamica.

Gli obiettivi di Hamas sono la creazione di uno stato palestinese islamico in tutto il territorio della Palestina storica, la distruzione di Israele e la diffusione dell’Islam in tutto il mondo.

Struttura di Hamas

Hamas è un movimento politico e paramilitare. La sua struttura è composta da due rami principali: il ramo politico, che è responsabile della gestione delle attività civili e politiche, e il ramo militare, che è responsabile delle attività militari.

Il ramo politico di Hamas è guidato da Ismail Haniyeh, che è anche il primo ministro della Striscia di Gaza. Il ramo militare di Hamas è guidato da Yahya Sinwar, che è anche il comandante delle Brigate Izz ad-Din al-Qassam, l’ala militare di Hamas.

Attività di Hamas

Hamas svolge una serie di attività, tra cui:

  • Attività politiche: Hamas è un partito politico riconosciuto dalla maggior parte dei paesi arabi. Ha partecipato a diverse elezioni legislative palestinesi, vincendo le elezioni del 2006.
  • Attività sociali: Hamas gestisce una serie di servizi sociali, tra cui scuole, ospedali e centri di assistenza sociale.
  • Attività militari: Hamas è responsabile di una serie di attacchi contro Israele, tra cui attacchi missilistici, attentati suicidi e bombardamenti.
    Relazioni internazionali

Hamas è un movimento controverso. È considerato un’organizzazione terroristica da Israele, Stati Uniti, Canada, Australia e Unione Europea. Tuttavia, Hamas è sostenuto da diversi paesi arabi, tra cui Iran, Qatar e Turchia.

Conseguenze delle attività di Hamas

L’attività di Hamas ha avuto una serie di conseguenze, tra cui:

  • Conflitto israelo-palestinese: Hamas è uno dei principali attori del conflitto israelo-palestinese. I suoi attacchi contro Israele hanno contribuito a inasprire il conflitto.
  • Isolamento della Striscia di Gaza: L’isolamento della Striscia di Gaza, imposto da Israele e dall’Egitto, ha contribuito a creare un clima di povertà e disperazione nella regione.
  • Radicalizzazione della società palestinese: L’attività di Hamas ha contribuito alla radicalizzazione della società palestinese.
    Conclusione

Hamas è un movimento politico e paramilitare islamico palestinese che ha una forte influenza sulla Striscia di Gaza. La sua attività ha avuto una serie di conseguenze, tra cui l’inasprimento del conflitto israelo-palestinese, l’isolamento della Striscia di Gaza e la radicalizzazione della società palestinese.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...