Alle 08:30 del 19 giugno inizia la prova d’esame 2019. I plichi telematici in arrivo dal Miur saranno aperti e i 520mila maturandi potranno cominciare a scrivere il tema d’italiano, dopo aver scelto una delle 7 tracce ministeriali.
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione quest’anno hanno iniziato l’ultimo anno delle scuole superiori quasi 470.000 alunni: in queste ore, quindi, un vero e proprio esercito di ragazzi sta affrontando uno dei momenti più emozionanti e indimenticabili della propria vita.
Un importante traguardo che è spesso accompagnato da elevati ritmi di studio e picchi di stress ed ansia che influenzano in maniera negativa lo stile di vita. Riposo, sana alimentazione e corretta idratazione dovrebbero invece rimanere alla base della routine giornaliera.
Seguiamo in diretta l’apertura dei plichi del ministero per sapere quali sono i temi scelti per la prima prova d’esame 2019.
Aggiornamento: Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia. In particolare, di Ungaretti gli studenti dovranno affrontare un testo tratto da “Il Porto sepolto”, mentre quello proposto di Leonardo Sciascia è tratto da “Il giorno della civetta”.
Aggiornamento – Seconda traccia di attualità: Dalla Chiesa martire dello Stato. Tra le tracce proposte anche una dedicata a Gino Bartali, il campione di ciclismo nominato giusto tra le nazioni per aver salvato numerosi ebrei.
E ancora: C’è un brano di Montanari sull’uso del futuro; Brano di Fernbach su illusione conoscenza