Come ogni anni pochi giorni prima dell’inizi degli esami di maturità ci si confronta con le probabilità, con il toto-temi. Che tracce usciranno? Su cosa dovranno cimentarsi gli studenti nello scrivere il tema più importante della loro vita scolastica?
Gli studenti alla prima prova dell’esame di maturità, quella d’italiano, hanno diversi argomenti su cui scrivere: ci sono quattro tipologie di tracce fra cui scegliere: analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale (a tema artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-politico o socio-economico), tema storico o tema di attualità. Ma il toto titoli? Ci sono alcuni indizi. I primi due indizi riguardano temi di cui si è parlato molto, la Costituzione e Aldo Moro
Per la prima prova della maturità gli studenti avranno a disposizione al massimo sei ore: si potrà consegnare ed uscire dall’aula anche prima, ma bisognerà comunque aspettare che ne siano trascorse almeno tre dall’inizio, previsto per le 8,30 del mattino del primo giorno di maturità scolastica.
Se volete conoscere la composizione delle commissioni d’esame delle diverse scuole d’Italia, le trovate sul sito del MIUR.
Tra poco vi daremo i titoli dei temi che i ragazzi maturando dovranno svolgere durante la loro prima prova d’esame. Capiremo se le previsioni della vigilia sono state rispettate e quali sono state le tracce dei temi più gettonate dagli studenti.
Ore 8.29 : Una traccia da Giorgio Bassani, il “Giardino dei Finzi Contini”. Per il tema storico la traccia chiede di parlare della Cooperazione Internazionale, con De Gasperi e Moro in particolare. I volti della solitudine per il componimento di Arte.