Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Com’è morta Ilaria Occhini di Mine Vaganti e che malattia aveva?

Com'è morta Ilaria Occhini di Mine Vaganti e che malattia aveva?
Com’è morta Ilaria Occhini di Mine Vaganti e che malattia aveva?
Ci ha lasciato la splendida e bravissima attrice italiana Ilaria Occhini. Ma che malattia aveva Ilaria Occhini e quali sono state le cause della morte?

Com’è morta Ilaria Occhini di Mine Vaganti e che malattia aveva?

ddio all’attrice di cinema, televisione e teatro Ilaria Occhini. Aveva 85 anni ed era compagna dello scrittore Raffaele La Capria.

Debuttò a 19 anni nel film “Terza Liceo” con lo pseudonimo di Isabella Redi e poi si è diplomata all’Accademia Nazionale d’arte drammatica di Roma.

Negli ultimi anni ce la ricordiamo nel film di Ozpetek “Mini Vaganti”, al fianco di Riccardo Scamarcio. Per quel ruolo aveva vinto il Davide di Donatello come attrice non protagonista.

Da ricordare anche il suo impegno in politica, prima con i Radicali di Marco Pannella, poi, nel 2008, quando ha aderito alla lista Pro Life di Giuliano Ferrara.

L’altra passione, i vigneti di famiglia attorno ad Arezzo dove si è occupata personalmente dell’azienda agricola con la collaborazione della figlia.

E in tv ancora molte memorie di prosa con Costa, Vancini, anche un ”Don Matteo” e in “Provaci ancora prof” per arrivare ai tempi moderni.

Ignote al momento le cause della morte della Occhini e la malattia che l’ha colpita.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...