La dieta chetogenica, conosciuta anche come “keto”, è un regime alimentare che ha guadagnato popolarità per i suoi potenziali benefici nella perdita di peso e, inoltre, nella salute metabolica.
In questo articolo esploreremo cos’è questa dieta, come funziona, un esempio di menu di 7 giorni per principianti e le precauzioni da prendere quando si decide di adottarla.
Cos’è la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un’alimentazione che dà priorità all’assunzione di grassi sani e alla significativa riduzione dei carboidrati.
L’obiettivo principale di questa dieta è indurre il corpo in uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui si inizia a bruciare grassi come principale fonte di energia, invece dei carboidrati.
Riducendo i carboidrati, il corpo esaurisce le sue riserve di glucosio e comincia a produrre corpi chetonici a partire dai grassi, utilizzandoli come carburante.
Questo processo può quindi favorire la perdere peso e apportare numerosi benefici alla salute metabolica.
Quali sono i benefici della dieta chetogenica?
La dieta chetogenica offre diversi benefici che vanno oltre la perdita di peso. Ecco alcuni dei principali:
- perdita di peso efficace;
- miglioramento della salute metabolica;
- maggiore energia e concentrazione mentale;
- riduzione dei trigliceridi e del colesterolo LDL (“cattivo”);
- miglior controllo dell’epilessia;
- aumento della resistenza fisica.
Qual è il miglior menu di 7 giorni per iniziare la dieta chetogenica?
Iniziare la dieta chetogenica può essere una sfida, ma con un menu settimanale ben pianificato, la transizione può diventare molto più semplice.
Giorno 1: colazione, pranzo e cena
Inizia la giornata con una omelette di avocado e formaggio cheddar, aggiungendo qualche pomodoro a dadini.
Questa omelette è ricca di grassi sani e proteine, fornendo energia duratura.
Una scelta eccellente è il pollo alla griglia accompagnato da un’insalata di verdure a foglia verde (lattuga, spinaci, rucola) con olio d’oliva extravergine.
Una zuppa di funghi preparata con panna e formaggio parmigiano è un’opzione leggera, ricca di grassi e perfettamente adatta alla dieta keto.
Giorni 2-7: pianificazione settimanale
A partire dal secondo giorno, continua a consumare alimenti ricchi di grassi e poveri di carboidrati. Ecco un esempio di pianificazione:
Giorno 2
- colazione: uova strapazzate con pancetta;
- pranzo: salmone alla griglia con asparagi;
- cena: bistecca di manzo con funghi saltati.
Giorno 3
- colazione: avocado con uova sode;
- pranzo: pollo al curry con crema di cocco;
- cena: insalata di tonno con maionese.
Quarto giorno
- colazione: yogurt greco intero con noci;
- pranzo: arrosto di manzo con zucca;
- cena: pollo con broccoli al vapore.
Giorno 5
- colazione: uova sode con avocado;
- pranzo: costine di maiale arrosto con cavolfiore;
- cena: insalata di gamberi e cetriolo.
Giorno 6
- colazione: pancake keto con burro;
- pranzo: petto di pollo alla griglia con zucchine;
- cena: salmone al forno con spinaci.
Settimo giorno
- colazione: frullato di avocado e cocco;
- pranzo: agnello con verdure grigliate;
- cena: zuppa di zucca con panna.

Quali alimenti sono consentiti e vietati nella dieta chetogenica?
Ecco una lista di alimenti consentiti e vietati per raggiungere efficacemente la chetosi:
Alimenti consentiti:
- carni: manzo, pollo, maiale, agnello, pancetta;
- pesci e frutti di mare: salmone, tonno, sardine, gamberi;
- uova: uova intere, preferibilmente biologiche;
- latticini: formaggi grassi (cheddar, parmigiano, mozzarella), burro, panna;
- grassi sani: olio d’oliva, olio di cocco, avocado, olio di avocado;
- verdure a basso contenuto di carboidrati: spinaci, broccoli, cavolfiore, cetriolo, lattuga, zucchine, asparagi;
- frutta secca e semi: mandorle, noci, macadamia, semi di chia, semi di lino;
- bevande: caffè nero, tè senza zucchero, acqua frizzante.
Alimenti vietati:
- carboidrati raffinati: pane, riso, pasta, cereali;
- zuccheri: zucchero bianco, miele, sciroppo d’acero;
- frutta ricca di zucchero: banane, uva, mele, ananas;
- legumi: fagioli, lenticchie, ceci;
- alimenti trasformati: prodotti industriali come biscotti, dolci e fast food;
- bevande alcoliche: la maggior parte degli alcolici contiene carboidrati e dovrebbe essere evitata nella dieta chetogenica.
La dieta chetogenica fa male?
Sebbene sia molto popolare e presenti numerosi benefici, potrebbe non essere adatta a tutti.
Come qualsiasi altro regime alimentare, è importante considerare effetti collaterali e controindicazioni prima di adottare la dieta chetogenica in modo definitivo.
Possibili effetti collaterali
Quando il corpo passa da un’alimentazione ricca di carboidrati alla dieta chetogenica, può sperimentare alcuni effetti collaterali temporanei, noti come influenza cheto.
I sintomi più comuni includono:
- mal di testa;
- stanchezza e debolezza;
- nausea e vertigini;
- stitichezza;
- alito cattivo.
Questi effetti sono generalmente temporanei e tendono a scomparire man mano che il corpo si adatta al nuovo regime alimentare.
Controindicazioni e precauzioni
La dieta chetogenica non è adatta a tutti, e alcune persone dovrebbero prendere particolari precauzioni prima di iniziarla. I gruppi che dovrebbero evitarla o consultare un professionista sanitario includono:
- persone con problemi renali: l’alto consumo di proteine e l’aumento nell’eliminazione dei corpi chetonici possono sovraccaricare i reni;
- persone con malattie cardiache: la dieta aumenta anche l’assunzione di grassi saturi;
- donne in gravidanza o in allattamento: in queste fasi è fondamentale mantenere una dieta equilibrata;
- persone con una storia di disturbi alimentari.
È sempre consigliabile sottoporsi a esami clinici e consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi dieta restrittiva, soprattutto in presenza di patologie pregresse.
Cos’altro sapere sulla dieta chetogenica?
Vediamo alcune domande frequenti sul tema.
Posso seguire la dieta chetogenica per un lungo periodo?
Molte persone seguono la dieta per periodi prolungati in sicurezza, soprattutto quando il piano alimentare è ben organizzato e adattato alle esigenze nutrizionali individuali.
Tutti possono seguire la dieta chetogenica?
No, non tutti. La dieta chetogenica non è adatta a ogni corpo. Individui con condizioni specifiche — come problemi renali, malattie cardiache o disturbi alimentari — dovrebbero consultare un medico prima di adottarla.
Le persone con diabete di tipo 2 possono seguire la dieta chetogenica?
Sì, può essere benefica per chi ha il diabete di tipo 2, poiché aiuta a ridurre i livelli di glucosio e insulina nel sangue. Tuttavia, è essenziale farlo sotto supervisione medica.
La dieta chetogenica può migliorare le prestazioni atletiche?
Sì, specialmente nelle attività di resistenza come le corse di lunga distanza, la dieta chetogenica può fornire una fonte di energia più stabile e duratura.
Posso consumare alcolici durante la dieta chetogenica?
È possibile consumare alcol con moderazione. Bevande come il vino secco e i distillati senza zucchero (vodka, gin, rum) sono opzioni a basso contenuto di carboidrati.
La dieta chetogenica può causare effetti collaterali a lungo termine?
Se non è ben pianificata, a lungo termine può causare carenze nutrizionali, in particolare di magnesio, potassio e calcio.
È importante assicurarsi di integrare correttamente vitamine e minerali.
