Il tumore della pelle è una delle forme più comuni di cancro, ma se diagnosticato precocemente, può essere trattato con successo.
Conoscere i sintomi e le opzioni di cura è essenziale per una prevenzione efficace.
In questo articolo, scoprirai i principali trattamenti disponibili e quando cercare assistenza medica.
Che cos’è il tumore della pelle e come si sviluppa?
Il tumore della pelle è una condizione medica caratterizzata dalla crescita anomala e incontrollata delle cellule cutanee.
Queste cellule, che normalmente crescono e si riproducono in modo ordinato, iniziano a crescere in maniera disorganizzata, formando tumori che possono essere benigni o maligni.
Sebbene esistano diversi tipi di tumore della pelle, alcuni dei più comuni sono il melanoma, il carcinoma basocellulare e il carcinoma spinocellulare.
Il tumore della pelle è una delle forme di cancro più comuni, ma se diagnosticato precocemente, può essere trattato con successo.
Tipi di tumore della pelle: melanoma, carcinoma basocellulare e carcinoma spinocellulare
Esistono principalmente tre tipi di tumore della pelle, che si differenziano in base al tipo di cellule coinvolte e al loro grado di aggressività.
Melanoma
È il tipo più grave e raro di tumore della pelle. Si sviluppa nelle cellule chiamate melanociti, responsabili della produzione della melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.
Il melanoma è pericoloso perché può diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo se non viene trattato in tempo.
Carcinoma basocellulare
È il tipo più comune di tumore della pelle. Si sviluppa nelle cellule basali della pelle, situate nello strato più profondo dell’epidermide.
Questo tipo di carcinoma cresce lentamente e raramente si diffonde ad altre parti del corpo. Tuttavia, se non trattato, può danneggiare i tessuti circostanti.
Carcinoma spinocellulare
Il carcinoma spinocellulare si sviluppa nelle cellule squamose, presenti sulla superficie della pelle.
Questo tipo di tumore è più aggressivo del carcinoma basocellulare, ma meno pericoloso del melanoma. In alcuni casi, può diffondersi ad altre aree del corpo.
Principali fattori di rischio per lo sviluppo del tumore della pelle
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del tumore della pelle includono l’eccessiva esposizione al sole o l’uso di lettini abbronzanti, che aumentano significativamente il rischio di sviluppare il tumore della pelle, in particolare il melanoma.
Tipo di pelle
Le persone con pelle chiara, capelli biondi o rossi e occhi chiari sono più predisposte. Queste persone tendono a scottarsi facilmente, il che aumenta il rischio di danni alla pelle e, a lungo termine, di cancro.
Storia familiare di tumore della pelle
Se membri della tua famiglia hanno avuto il tumore della pelle, c’è una maggiore probabilità che anche tu possa sviluppare questa condizione.
Presenza di macchie e lentiggini
Le persone con molte macchie o lentiggini sulla pelle sono più vulnerabili ai tumori cutanei, in particolare al melanoma.
Sistema immunitario indebolito
Le persone con un sistema immunitario indebolito, come coloro che ricevono trattamenti immunosoppressori, hanno un rischio maggiore di sviluppare il tumore della pelle.
Sintomi e segnali da monitorare
Il riconoscimento precoce del tumore della pelle è essenziale per un trattamento efficace. I seguenti segnali e sintomi possono indicare la presenza del tumore della pelle, soprattutto se si verificano su macchie esistenti o nuove lesioni cutanee.
Cambiamenti nelle macchie e nelle lesioni della pelle
Uno dei segnali più comuni del tumore della pelle è la modifica di macchie o lesioni cutanee. Alcuni segnali da monitorare includono:
- se una macchia o un segno sulla pelle presenta forme irregolari, con bordi asimmetrici, questo può essere un segno di melanoma;
- le macchie che cambiano colore o mostrano più tonalità (nero, marrone, rosso, blu, bianco) sono potenzialmente pericolose;
- macchie che aumentano rapidamente di dimensione o che superano i 6 millimetri di diametro devono essere esaminate da un medico;
- se una macchia o lesione cutanea inizia a sanguinare, formare croste o ulcerarsi, questo può essere un segnale di tumore della pelle.
Altri segnali di allarme: prurito, sanguinamento e dolore
Altri sintomi che possono indicare il tumore della pelle includono:
- una macchia o lesione sulla pelle che provoca prurito o bruciore costante può essere un segnale che qualcosa non va;
- se una macchia sanguina senza motivo apparente o inizia a presentare secrezioni, è importante consultare un dermatologo;
- una macchia che diventa dolorosa o sensibile al tatto può essere un segno di infezione o di cambiamenti maligni.
Se noti uno o più di questi sintomi, è fondamentale consultare un dermatologo per una diagnosi precisa e tempestiva.

Come prevenire il tumore della pelle?
Prevenire il tumore della pelle è essenziale per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione, soprattutto per le persone più vulnerabili a causa di fattori genetici o ambientali.
La prevenzione consiste principalmente nell’adottare comportamenti adeguati per proteggere la pelle dal sale, che rappresentano la principale causa di questa malattia.
Il tumore della pelle può essere evitato con una protezione adeguata e uno stile di vita sano.
L’importanza della protezione solare
La protezione solare è la principale misura di prevenzione contro il tumore della pelle. I raggi ultravioletti del sole possono danneggiare la pelle, accelerare l’invecchiamento cutaneo e causare mutazioni genetiche che, a lungo termine, possono portare allo sviluppo di tumori.
Per questo motivo, l’uso regolare di una buona crema solare è fondamentale. L’applicazione del filtro solare crea una barriera che assorbe o riflette i raggi ultravioletti, proteggendo la pelle dai danni.
Come scegliere la crema solare giusta e applicarla correttamente
Quando si sceglie una crema solare, è importante considerare alcuni fattori fondamentali.
Fattore di protezione solare (FPS)
È essenziale scegliere una crema solare con un FPS adatto al proprio tipo di pelle. Un FPS 30 è generalmente sufficiente per la maggior parte delle persone, ma chi ha la pelle molto chiara o è più esposto al sole dovrebbe optare per un FPS 50 o superiore.
Protezione ad ampio spettro
È importante che la crema solare offra protezione sia contro i raggi UVA che contro i raggi UVB.
I raggi UVA sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle e dei danni profondi, mentre i raggi UVB sono la principale causa delle scottature solari e dei tumori della pelle.
Resistenza all’acqua
Se si praticano attività fisiche o si entra in acqua, è fondamentale utilizzare una crema solare resistente all’acqua, per garantire che la protezione rimanga efficace anche in caso di sudore o immersione.
Evitare l’esposizione al sole durante le ore più calde
Un altro passo fondamentale per prevenire il tumore della pelle è evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata. I raggi UV sono più intensi tra le 10:00 e le 16:00, perciò è consigliabile limitare l’esposizione durante questi orari.
Durante queste ore, la pelle è più vulnerabile ai danni solari. Indossare indumenti a maniche lunghe, pantaloni lunghi e cappelli a tesa larga può contribuire a proteggere la pelle.
È utile optare per tessuti con protezione UV aggiuntiva, trattati per bloccare i raggi solari.
Durante le ore più calde, cerca di restare all’ombra o in luoghi riparati, soprattutto se sei in spiaggia o stai svolgendo attività all’aperto.
Usare gli occhiali da sole
Proteggi gli occhi dai danni causati dai raggi UV con occhiali da sole dotati di filtro UV al 100%, per prevenire danni alla vista a lungo termine.
Cos’altro sapere sul tumore della pelle?
Scopri, quindi, le domande più comuni sull’argomento.
Quali sono i segnali precoci di un tumore della pelle?
I segnali precoci includono cambiamenti nei nei esistenti, la comparsa di nuove lesioni cutanee e sintomi come prurito o sanguinamento.
Posso evitare completamente il tumore della pelle?
Non è possibile eliminarlo completamente, ma seguire pratiche di protezione solare e monitorare regolarmente la pelle può ridurre significativamente il rischio.
È pericoloso usare lettini solari?
Sì, l’uso di lettini solari aumenta il rischio di tumori della pelle, in particolare il melanoma.
Come posso proteggere la pelle in inverno?
È importante continuare a utilizzare la protezione solare anche durante l’inverno, poiché i raggi UV possono danneggiare la pelle anche in assenza di sole forte.
Quanto spesso dovrei fare un controllo dermatologico?
Si consiglia di sottoporsi a un controllo dermatologico almeno una volta all’anno, o più frequentemente se si hanno fattori di rischio elevati.
